
Centro scolastico di formazione professionale a Palermo    
 
 Negli anni si distingue per qualità, e prestigio nel panorama della danza, attraverso un programma formativo che spazia, dallo studio della danza classico-accademica, all'apprendimento delle principali tecniche della danza contemporanea.
L'Associazione Danza di Palermo, diretta dalla 
 maestra Candida Amato, nasce per la formazione professionale nel campo del balletto classico-contemporaneo e presenta un programma di studi completo dal 1° all'8° anno di corso, al termine del quale è previsto il rilascio dell'attestato.
La scuola offre inoltre una formazione propedeutica alla danza per i bambini , curandone gli aspetti posturali, sviluppando le potenzialità, stimolare le sue abilità motorie e creative assecondando la sua naturale tendenza al movimento. La danza è passione, è disciplina che accompagnando la vita dei giovani li aiuta a crescere bene e sani  , Indipendentemente che decidano in futuro o meno, di avviarsi alla professione.
Un particolare non sfuggirà di sicuro all'attenzione di coloro che desiderano coltivare la passione per la danza a livello professionale: le allieve e gli allievi  meritevoli , con  talento  , e capacità fisico-tecniche e artistiche,  vengono preparati a concorsi e audizioni in campo nazionale e internazionale.
La scuola, fondata nel 1973 
dai Maestri Ermanno Aurino 
e Jacques Beltrame,  riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione ,è da sempre una vera e propria fucina per i talenti di questa arte.
Durante la loro direzione già, molti ballerini professionisti sono usciti da questa scuola: Daniela Buson (étoile internazionale), Giuseppe Saiola (Teatro Comunale di Firenze), Floriana e Valentina Zaja, Elisa Arnone, Monica Piazza, Gaetano La Mantia, Sonia Rina, Anna Di Martino, Roberta Migliore (ballerini al Teatro Massimo di Palermo). Dal  2001 la scuola è diretta  egregiamente dalla danzatrice e Maestra Candida Amato 
La scuola
 Sotto la nuova direzione della maestra Amato, la scuola prende il  nome in Associazione Danza s.d.  La docente ha formato ballerini che oggi danzano a livello internazionale come: Vittoria Valerio, prima classificata  al concorso Città di Spoleto categoria Seniores, poi approdata al Wiener Staatsoper Ballet; oggi solista al teatro Scala di Milano, Pamela Monreale e Francesca Bellone, oggi al Teatro Massimo di Palermo, Pietro Chiappara, Guido Badalamenti.
 Ha preparato per l'Accademia Teatro alla Scala di Milano: Martina Affaticato, Gaia Andreanò, Marta Scalici; Veruska Composto, Federica Bona, Anita Richichi, Chiara Ferrara. Teatro San Carlo, Marta D'Amore, Manuela Giglio  Accademia Opera di Roma, Agnese Guglielmini per l'Accademia di Montecarlo , Guido Badalamenti per la Rotterdam School, Elisabetta Di Chiara Bolshoi ballet academy  di Mosca, Anita Wolleb e Emanuele Costanzo English National Ballet School, Marco di Salvo, Giovanni Buttacavoli , Scuola dell’opera di Vienna, Sophia e Delia Filippi Accademia di Monaco,Adriana Gaglio Hamburg Ballett Academy,Roberto Tarantino Accademia di Dresda. Carlo Zarcone Opera' di Parigi. 
La direttrice
  La scuola è stata affidata alla direzione della Signora Candida Amato nel 2001, assicurando così continuità professionale, data dalla sua esperienza come ballerina professionista e come insegnante specializzata, con corsi presso l'Accademia Vaganova di San Pietroburgo, l'Accademia Teatro alla Scala , l'Accademia Teatro dell'Opera di Roma, Royal Ballet  School , Scuola dell’Opera di Vienna , Amsterdam Accademy, Hamburg Ballet Accademy, Accademia di Monaco, Dresda.....
Come accedere
 L'ammissione ai corsi prevede una prova, dove l'allievo viene esaminato fisicamente e tecnicamente (per i corsi avanzati) e poi iscritto rispettivamente all'età nel corso corrispondente: 
- PD dai 4 ai 7 anni
 - 1° preparatorio dagli 8 ai 10 anni
 - 1° corso dai 9 agli 11 anni
 - 2° corso dai 10 ai 12 anni
 - 3° corso dagli 11 ai 13 anni
 - 4° corso dai 12 ai 14 anni
 - 5° corso dai 13 ai 15 anni
 - 6° corso dai 14 ai 16 anni
 - 7° corso dai 15 ai 17 anni
 - 8° corso dai 16 ai 18 anni
 - 9° corso di perfezionamento dai 18 anni in poi. 
 
Allo studio della danza classica si affianca, a partire dai 13 anni, quello di danza contemporanea e della danza di carattere e si completa la formazione con i corsi di repertorio classico e pas de deux per gli allievi del 6°, 7° e 8° corso. Di supporto il corso di Pilates che accompagna tutti i corsi .
All'allievo/a che avrà completato gli studi, se ritenuto idoneo/a, verrà rilasciato l'attestato.

Vuoi conoscere la scuola di balletto classico-contemporaneo?
Per informazioni dettagliate sulle nostra scuola di danza, sui corsi attivi è possibile contattare la segreteria ai numeri:
+39 091 6811371 – 
339 2430209
Vi invitiamo a venirci a trovare in sede, in Via Evangelista Torricelli 24 a Palermo per scoprire da vicino l’atmosfera della scuola e conoscere i nostri insegnanti qualificati.





